Descrizione
Il Terebinto è un cespuglio o piccolo albero alto fino a 5-6 metri, è caducifoglio e latifoglia.
Le foglie sono imparipennate, composte generalmente di 9 foglioline alterne, ovato-oblunghe o più raramente lanceolate, caduche, glabre, mucronate all’apice, ed emanano un odore resinoso.
I fiori sono dioici, privi della corolla, hanno carattere lasso all’apice dei rami e sono formati da grappoli composti in una pannocchia piramidale, a sua volta ramosa, di colore rossastro, con rachide assottigliata verso l’alto e pedicelli più corti del fiore.
I fiori maschili hanno il calice diviso in 5 lacinie lanceolate e acute, 5 stami opposti ai sepali più lunghi del calice, filamenti cortissimi e antere grosse; quelli femminili hanno 3 carpelli saldati, supero rosso con 3 stili, e tre stimmi. Sbocciano tra aprile e luglio. si hanno alberi con solo fiori maschili e con solo fiori femminili.
I frutti sono drupe ovoidee a grappolo, con peduncoli di 4-7 mm, compresse, apicolate, prima verdastre e poi a maturità rosso-brune, contenenti olio grasso. Le bacche sono commestibili ed il seme ricorda il gusto e il colore del pistacchio.
Il legno è duro, resistente; il fusto con una corteccia bruno rossastra, glabra e con lenticelle lineari longitudinali.
Le radici sono sviluppate, penetrano in profondità nel terreno, e riescono ad inserirsi nelle fessure delle rocce, spaccandole, permettendo alla pianta un’elevata resistenza al gelo e alla siccità. Per questa sua caratteristica, viene denominato in Italia “spaccasasso”.
- Nome pianta: Pistacia terebinthus
- Nome comune: Terebinto
- Tipo di vaso: vasetto forestale da 700 ml
- Altezza: 40 cm circa
- Per saperne di più: Wikipedia