Descrizione
La pianta ha portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l’altezza di 7–8 m e ha foglie semplici, cuoriforme a margine dentato. È una specie monoica. Il nocciolo è una caducifoglia e latifoglia, con crescita rapida.
Le infiorescenze sono unisessuali quelle maschili sono riunite in amenti penduli che si formano in autunno e le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni. Ogni cultivar di nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un’altra cultivar.
Il frutto (chiamato nocciola) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e cade.
Esso è commestibile e viene usato crudo oppure macinato in pasta, inoltre è ricco di un olio usato sia nell’alimentazione che dall’industria cosmetica.
Il legno del nocciolo è molto flessibile, elastico e leggero e fin dall’antichità veniva usato per costruire ceste e recinti. Non è adatto come materiale da costruzione o per mobili in quanto troppo elastico e poco durevole.
- Nome pianta: Corylus avellana
- Nome comune: Nocciolo
- Tipo di vaso: vasetto forestale
- Altezza: 50/80 cm
- Per saperne di più: Wikipedia