Descrizione
Piante da frutto di Castagno antiche varietà, Calabresi e “non”, per il recupero della Biodiversità e il ritorno alla Castanicoltura tradizionale.
Cenni sulla Castanicoltura Italiana e il Castagno da frutto:
La castanicoltura italiana si presenta molto differenziata dal punto di vista ambientale e strutturale nonché tecnico ed economico. Le rese unitarie dipendono in gran parte dalle varietà e dalla loro rispondenza alle caratteristiche pedoclimatiche locali; e alle varietà sono spesso legate le problematiche commerciali.
Nel Piemonte sono state diffuse molte varietà di ibridi euro-giapponesi e che da quella regione hanno poi raggiunto altri areali italiani. C’è da dire che in tutte le regioni Italiane è dominante il castagneto estensivo tradizionale, caratterizzato da basse densità di piantagione, scarsi input culturali, bassi livelli di produttività e di remunerazione dei fattori di produzione. In particolare, in Calabria le rese di un castagneto tradizionale di tipo estensivo possono arrivare a 3-4 quintali annui ad ettaro mentre un castagneto tradizionale razionale può arrivare intorno ai 25-30 quintali (Adua, 2001; Scalise, 2009).
In Campania prevale il castagneto tradizionale razionale con rese elevate, soprattutto nelle aree in cui esiste una matura organizzazione della filiera (province di Avellino e Salerno) mentre nelle aree di minore produttività prevalgono fenomeni di abbandono e naturalizzazione degli impianti o di transizione al ceduo (Pomarici et al., 2006). La provincia di Caserta dà inizio alla campagna di commercializzazione nazionale delle castagne di tipo europeo, con la raccolta della castagna Tempestiva, a inizio settembre, in razionali impianti su suolo vulcanico (Grassi, 2006).
Le varietà di Castagno da frutto innestate e acquistabili sono:
Castagne Calabresi:
- “Rigiola Calabrese”,
- “Nserta”,
- “Lucente”,
- “Mamma”,
- “Arturo”,
- “Gesufatta”,
- “Pompa”
- , “Fidile”.
Quelle nazionali sono:
“Marroni”
-
- “Marradi”,
- “Viterbese”,
- “Caprese Michelangelo”,
- “Chiusa Pesio”,
- “Castel del Rio”,
- “Fiorentino”,
Castagni
- “Garrone Rosso”,
- “Madonna”,
- “Salernitana”,
- “Primitiva”.
Per saperne di più sulla Castanicoltura: Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte
Il Reventino e la Castanicoltura locale
Si rammenta di chiamare al numero 3386345451 prima di effettuare l’ordine così da avere la certezza della disponibilità delle varietà.
- Nome pianta: castagno
- Nome comune: castagno da frutto antiche varietà
- Tipo di vaso: Vaso 2/3 lt
- Altezza: 60 / 100 cm